OBIETTIVO
Dare un altro forte segnale di resistenza e di protesta contro la Legge Moratti, dopo la conferma dei Pof e degli assetti attuali e il rifiuto del tutor. Anche chi si trova in Collegi in cui non si è riusciti finora ad opporsi, ha ora la possibilità individuale di dare un forte segnale di resistenza.
COME OTTENERLO
Tramite una massiccia pratica di adozioni alternative, sia di strumenti diversi dal libro di testo che di testi preriforma, in risposta alle "Indicazioni nazionali" provvisorie, culturalmente inadeguate che tentano di imporci illegittimamente come programmi, con pratiche coercitive ("questi sono i libri, dovete adattarvi"). Un forte aumento percentuale della voce "adozione alternativa" nei tabulati delle scuole, in quelli ministeriali ed in quelli dellAIE (Associazione Italiana Editori") sarà un segnale forte, chiaro ed efficace che le riforme e soprattutto le controriforme non si fanno senza il consenso degli insegnanti e non si possono imporre con forzature illegittime.
L ADOZIONE ALTERNATIVA E SEMPLICISSIMA, RAPIDA E BASTANO POCHE RIGHE PER MOTIVARLA VALIDAMENTE.
Ladozione alternativa è praticata da almeno ventanni, come esempio di "buona scuola".
Quella "classica" era ed è grosso modo concepita così: invece che avere un libro di lettura uguale per tutti, preferiamo avere una biblioteca scolastica; invece di avere un sussidiario uguale per tutti, preferiamo avere monografie tematiche (magari con laggiunta di cd o altri sussidi) con le quali operare un lavoro di ricerca (a seconda delle scuole si indica o meno già a maggio lelenco dei testi, che comunque può ampiamente essere revisionato a settembre, sulla base della produzione editoriale aggiornata allinizio dellanno scolastico). Limportante è che il totale dellacquistato corrisponda al valore cedolare attribuito anno per anno dal Ministero.
Su questa base sono poi state concretamente costruite numerose varianti (es. una percentuale tot per narrativa, una percentuale tot per altri sussidi o magari per lacquisto di alcune copie di quaderni operativi, ecc.) e chi più ne ha più ne metta (se provate con un motore di ricerca, ne troverete unampia casistica).
Attenzione: quasi sempre gli esempi di adozione alternativa che si trovano "in archivio" sono sorretti da poderosi "progetti": questo perché fino al 1999 ladozione alternativa era sì possibile (ai sensi dellart. 7 del Dl 297/94, "Testo unico"), ma solo sotto forma di "sperimentazione" e dunque solo dopo aver seguito una complessa procedura preventiva e autorizzativa ed anche, a posteriori, "rendicontiva" (articoli 276-277-278 dello stesso Dl 297/94).
Il Dpr 275 dell8 marzo 1999 (cioè il "Regolamento sullautonomia delle istituzioni scolastiche", che dà attuazione a quanto già di principio stabilito dal Dl 297/94, cioè lautonomia didattica ed organizzativa degli istituti scolastici) da un lato conferma la possibilità delladozione alternativa (art. 4 comma 5), dallaltro la libera di quelle complesse procedure (abrogandole seccamente con lart.17); come del resto è ovvio, poiché con lautonomia le scuole devono sostanzialmente rispondere solo a sé stesse ed alle famiglie (cioè assumere scelte e pratiche coerenti con il Pof che si danno). Vorremmo sottolineare che questo passaggio è fondamentale e da tenere a mente: molti insegnanti che fanno le adozioni alternative, o per eccesso di serietà (dare buone motivazioni progettuali), o per pigrizia (semplice aggiornamento di vecchi progetti), o perché sollecitati dai loro dirigenti, hanno continuato anche dopo il 1999 a fare poderosi progetti e seguire laboriose procedure che non sono più necessarie per legge. Non solo: persino in molte mozioni o vademecum "nostri" si fa ancora riferimento alla possibilità di adozione alternativa (giusto) "secondo le procedure indicate dagli art. 277 e 278 del DL 297/94" (sbagliato, prima perchè non è vero, poi anche perchè è controproducente: è fortemente disincentivante per gli insegnanti e dà in mano ai Dirigenti una carta intimidatoria che invece non possono giocare).
Riassumendo: ladozione alternativa da parte del "team", se non contrasta con il Pof, è possibile e va motivata semplicemente ed il Collegio docenti è sovrano nellapprovarla o meno (cioè la cosa, per legge, finisce lì).
E POSSIBILE AVERE LIBRI NON RIFORMATI
Molti insegnanti, non volendo adottare i nuovi testi riformati, hanno cominciato a "pressare" gli agenti editoriali per avere i vecchi testi. Dopo varie risposte negative (è impossibile, sono al macero, non li ristamperemmo mai, vi arriverebbero troppo tardi, ecc.), finalmente alcune case editrici (Nicola Milano) o singoli agenti (in alcune province della Giunti, a Bologna anche lagente di marchi collegati a Mondadori) hanno dato la disponibilità materiale a garantire la fornitura dei vecchi testi al valore della cedola di questanno, rendendo di fatto possibile ladozione "istituzionale" dei testi disponibili. Due giorni dopo (il 12 maggio) il Ministero ha emanato un decreto, che sta arrivando sul tavolo dei Dirigenti, con cui si stabiliscono "testi di ordinanza" (titolo unico, numero di pagine, modalità di fascicolazione, ecc.): cioè si dicono adesso cose che avrebbero dovuto essere ufficializzate da mesi (come avveniva gli scorsi anni) per permettere agli editori di redarre in maniera tecnicamente omogenea i libri di testo (non a caso molti dei testi presentati ai docenti, soprattutto per la terza, non rientrano, ad esempio per numero di pagine o raggruppamento delle discipline, nei parametri obbligatori stabiliti dal Ministero per cui sarebbero da considerarsi "fuorinorma"!).
E palesemente un tentativo di bloccarci, ponendo paletti a cosa può essere istituzionalmente adottato oppure no.
Bene, prendiamo atto di questa nuova irregolarità (far finta di regolare tardivamente ciò che non può più essere regolato, perché in assenza di indicazioni vincolanti le case editrici hanno fatto come gli pareva) e procediamo, noi sì in maniera legale: adottiamo i vecchi testi non riformati che le case editrici ci rendono o renderanno materialmente disponibili al prezzo cedolare per il prossimo anno scolastico (anche quello solo ora ufficialmente conosciuto) allinterno della legittima ed incontestabile scelta di adozione alternativa.
COME SI FA LADOZIONE ALTERNATIVA DI LIBRI PRERIFORMA
1. si individua un libro di lettura (adozioni classe prima e seconda) o un libro di lettura ed un sussidiario (classe terza) preriforma (richiedendoli in visione alle Case editrici se cè tempo e disponibilità, o più rapidamente e sicuramente ai colleghi che li hanno usati gli scorsi anni);
Nel caso di Collegi che abbiamo già preso posizione contro la Riforma, alla delibera con cui di prammatica si confermano le scelte dei team e degli interclasse può essere proposto un "cappello" tendente a rendere più esplicita lopposizione alle "Indicazioni nazionali" (si veda lallegato o mozioni simili presenti in rete).
Nel caso di Collegi in cui il Dirigente svolge un ruolo attivo di censura o intimidazione è il caso di prepararsi bene, studiarsi gli allegati e portarseli dietro.
Diamoci da fare:
- Diffondiamo queste informazioni e pubblicizziamo questa pratica di resistenza ed opposizione.
- Tempestiamo le diverse case editrici, tramite i loro agenti, di richieste specifiche e vediamo chi risponde anche alle legittime richieste degli insegnanti (come eticamente e professionalmente dovrebbe fare) e chi solo a un Ministro furbescamente pasticcione.
- Facciamoci sapere quali case editrici danno la disponibilità e per quali libri (in allegato, per ora, trovate lofferta della Nicola Milano e i vecchi titoli della Giunti).
Allegati:
ALLEGATO 1 Perché rifiutiamo le "Indicazioni nazionali"
A proposito delle Indicazioni nazionali, che vengono stabilite dal
ministero come quadro di riferimento per le indicazioni sulla redazioni dei libri di testo
per le scuole elementari va rilevato che:
- nel decreto n° 59 del 19/2/2004 e nella Circolare
Ministeriale n° 29 del 5/3/2004 si ribadisce che "gli assetti pedagogici, didattici
ed organizzativi individuati nelle Indicazioni Nazionali relative alla Scuola
dellInfanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado sono adottati, ai sensi del
Decreto Legislativo, in via transitoria fino allemanazione dei Regolamenti
governativi previsti dal decreto stesso";
- le Indicazioni Nazionali, ossia il testo su cui si
individuano i nuovi curricoli formativi, è un documento allegato al Decreto, introdotto
solo in via transitoria in attesa del regolamento governativo che individui il nucleo
essenziale dei Piani di Studio;
- le suddette Indicazioni, per il loro carattere di transitorietà non consentono una sicura programmazione degli obiettivi formativi, poiché questi potrebbero subire modifiche anche nel corso dellanno scolastico in seguito allemanazione dei nuovi decreti governativi previsti, come confermato dallinsediamento della commissione insediata dopo le contestazioni sui programmi di scienze relativi alla teoria evoluzionistica;
- i programmi contenuti nelle Indicazioni
Nazionali sono notevolmente riduttivi rispetto allattuale ordinamento della
programmazione didattica approvata dai POF distituto.
Le Indicazioni Nazionali, introdotte dal decreto, non rappresentano quindi i nuovi
Curricoli Nazionali. Sono semplicemente un ulteriore documento offerto allattenzione
delle scuole, che non supera la vigenza degli attuali programmi (Orientamenti 91 per
la scuola dellinfanzia,
Programmi 85 per la scuola elementare, Programmi 79 per la scuola media).
Inoltre, il regolamento dellautonomia scolastica (DPR 275/99 art.8) e la legge 53/03
prevedono che la definizione dei Curricoli Nazionali abbia luogo attraverso un regolamento
con specifiche procedure di approvazione, che, tra laltro, prevedono
lespressione di parere delle commissioni parlamentari competenti, del Consiglio di
Stato e, secondo il percorso previsto dal DPR 275, anche del Consiglio Nazionale
della Pubblica Istruzione.
Non è mai stata avviata, sino ad oggi, nessuna procedura legittima per la definizione dei
curricoli della scuola dellautonomia. Le Indicazioni Nazionali risultano quindi
introdotte in via assolutamente transitoria ("fino allemanazione del relativo
regolamento governativo").
Non esiste quindi nessuna ragione di tipo normativo che imponga di ricondurre le scelte di programmazione didattica e la scelta dei libri di testo alle indicazioni nazionali.
Si ricorda infine che:
ALLEGATO 2 La normativa sulle adozioni e sulle adozioni alternative
Dl 297/1994 (Testo Unico):
art. 7 - Collegio dei docenti (comma 2 e): "Il Collegio dei docenti ( ) provvede alladozione dei libri di testo, sentiti i consigli di interclasse o di classe.."
art 128 Programmazione ed organizzazione didattica : "La programmazione dellattività didattica, nella salvaguardia della libertà di insegnamento, è di competenza dei docenti che vi provvedono sulla base della programmazione dellazione educativa approvata dal collegio dei docenti in attuazione dellart.7."
art. 151 Adozione libri di testo: "I libri di testo sono adottati, secondo modalità stabilite dal regolamento, dal Collegio dei docenti, sentiti i consigli dinterclasse".
Ladozione alternativa al libro di testo era consentita nel 1994 sotto forma di "sperimentazione"; i docenti che intendevano realizzare sperimentazioni dovevano presentare un "programma" ai collegi di interclasse e ai Collegi docenti che approvava o respingeva "con deliberazione debitamente motivata" e "dopo aver sentito il consiglio di circolo o distituto". "Ogni proposta" doveva "contenere: lidentificazione del problema che si vuole affrontare con la relativa motivazione; la formulazione scientifica dellipotesi di lavoro; lindividuazione degli strumenti e delle condizioni organizzative; il preventivo di spesa; la descrizione dei procedimenti metodologici nelle varie fasi della sperimentazione; le modalità di verifica dei risultati e della loro pubblicizzazione".
Attenzione: gli articoli che procedevano tale complessa procedura (si tratta degli "ex "277-278) sono stati abrogati dallart.17 del Dpr 8 marzo 1999, n.275 (il "Regolamento dellautonomia delle istituzioni scolastiche").
Vediamo dunque cosa dice il "Regolamento" (Dpr 275/99)
Art. 1. (Natura e scopi dellautonomia delle istituzioni scolastiche): "Le istituzioni scolastiche sono espressioni di autonomia funzionale e provvedono alla definizione e alla realizzazione dell'offerta formativa".
Art. 3 - (Piano dell'offerta formativa)
1. Ogni istituzione scolastica predispone, con la partecipazione di tutte le sue componenti, il Piano dell'offerta formativa. Il Piano è il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa ed organizzativa che le singole scuole adottano nell'ambito della loro autonomia.
2. Il Piano dell'offerta formativa è coerente con gli obiettivi generali ed educativi dei diversi tipi e indirizzi di studi ( ) Esso comprende e riconosce le diverse opzioni metodologiche, anche di gruppi minoritari, e valorizza le corrispondenti professionalità.
Art. 4 -(Autonomia didattica)
Comma 5. :
La scelta, l'adozione e l'utilizzazione delle metodologie e degli strumenti didattici, ivi compresi i libri di testo, sono coerenti con il Piano dell'offerta formativa di cui all'articolo 3 e sono attuate con criteri di trasparenza e tempestività. Esse favoriscono l'introduzione e l'utilizzazione di tecnologie innovative.Dunque: lunico criterio che rimane a base della scelta e delladozione degli strumenti didattici è la sua coerenza con il Pof (il quale, tra laltro deve comprendere e riconoscere le diverse opzioni metodologiche); lunico che può giudicare, respingere o approvare la scelta e ladozione è il Collegio docenti.
Ultima avvertenza: se dunque qualche Dirigente dovesse tirare fuori largomentazione che per operare la scelta alternativa occorre una progetto di sperimentazione e che tale progetto doveva essere fatto entro il 30 aprile (o addirittura entro il 28 febbraio), siate pronti a rispondere che tali procedure sono vecchie e decadute insieme agli articoli 277-278 del Dl 297/94, abrogati dal Dpr 275/99 (non a caso lultima volta che comparve una data differenziata e precedente per le adozioni alternative fu nella C.m. n. 767 del 24 dicembre 1996, per le adozioni 97-98). Se come ultima "irratio" si aggrappasse ad una minaccia del tipo "state facendo una cosa irregolare, non saranno riconosciute le cedole, dovranno pagarsi i libri i genitori o addirittura voi" (gira anche questultima leggenda metropolitana) siate pronti a farvelo mettere a verbale.
ALLEGATO 3 - Fac simile della richiesta agli agenti di libri non riformati
Sig. ..
Rappresentante Casa Editrice ..
Fax: ..
(o e-mail: .)
Gentile sig. .
abbiamo preso visione dei testi proposti dalle varie Case editrici in vista della adozioni per la classe terza del prossimo anno scolastico.
Le proposte portate fin qui alla nostra attenzione sono tutte fondate sulle "Indicazioni Nazionali" introdotte dal primo decreto applicativo della Legge 53/03.
Considerato che tali Indicazioni (fatta salva la configurazione degli obiettivi di apprendimento) sono adottate solo in via transitoria e i Curricoli presentati nei nuovi testi appaiono riduttivi, sia rispetto agli attuali programmi tuttora vigenti sia rispetto alla programmazione didattica approvata dal POF dIstituto, abbiamo individuato, tra le proposte dello scorso anno, due testi della Sua Casa editrice che più coerentemente risponderebbero alle nostre intenzioni e programmazioni didattiche.
Si tratta dei seguenti testi: ..
Poiché potrebbero sussistere problemi relativi alla disponibilità materiale dei testi e problemi legati al diverso valore della cedola libraria rispetto allo scorso anno, Le chiediamo se esista, da parte della Casa editrice da Lei rappresentata, la possibilità e la disponibilità a fornire il libro di lettura ed il sussidiario sopracitati, nellambito del valore attribuito dal Ministero alla cedola per la classe terza per lanno scolastico 2004-2005.
Gli insegnanti:
Scuola elementare .
Fax (o e-mail)
Luogo e data
ALLEGATO 4 - Elenco libri non riformati per ora disponibili
1. Offerta Nicola Milano
Gent. Ins.
Gentile Insegnante,
ecco la nostra proposta completa per le tre classi.
In particolare, questanno, con la cedola in classe prima vengono pagate 160 pagine, la nostra proposta è:
LIsola incantata 1 + La mongolfiera delle parole + La mongolfiera dei numeri
(pagg. 128+96+64)
oppure in alternativa
A scuola con Luca e Mara 1 + A scuola con noi le lettere + A scuola con noi i numeri (pagg. 128+96+64).
Con la cedola in classe seconda vengono pagate 224 pagine, la nostra proposta è:
A scuola con Luca e Mara 2 + (a scelta tra) Matemondo 2 o Il Punto di partenza 2
(pagg. 160+144 oppure 160+96).
Con la cedola in classe terza vengono pagate 320 pagine, la nostra proposta è:
Impariamo a leggere 3 + Impariamo a riflettere + Impariamo a studiare 3
(pagg. 160+160+224)
oppure in alternativa
Dire Leggere Fare 3 + Riflessioni sulla lingua + Sulle tracce 3
(pagg. 160+160+224).
Con loccasione Le chiediamo di diffondere la proposta nella Sua Scuola e in altre scuole, con Voi in rete, interessate alliniziativa.
La ringraziamo ed inviamo cordiali saluti.
NICOLA MILANO Editore
Mario Musso
Bologna, 14 maggio 2004
2. Libri di testo pre-riforma delle Edizioni Giunti
Classe prima:
"Piccolo Mago 1" "Boscomignolo.it 1" "Albero racconta 1"
Classe seconda: "Piccolo Mago 2"
Classe terza:
Letture: "Tam tam 3" "Il genio delle storie 3"
Sussidiari: "Perché?! 3" "Le mie scoperte3"
N.B.: Leffettiva disponibilità e i sussidi aggiuntivi omaggio vanno richiesti ai singoli agenti provinciali
ALLEGATO 5 - Esempi su come compilare i moduli delle adozioni alternative
1. ESEMPIO DI ADOZIONE ALTERNATIVA DI LIBRI PRE-RIFORMA
ELENCO TESTI CONSULTATI:
(indicare i testi "riformati" avuti in visione dai rappresentanti)
LIBRO DI TESTO: scelta alternativa
MOTIVAZIONE DELLADOZIONE
tutti i libri di testo presentati alla nostra attenzione sono a nostro giudizio sostanzialmente inadeguati rispetto agli obiettivi didattici ed al curricolo del Piano dellofferta formativa del nostro Istituto, frutto di anni ed anni di pratica didattica, riflessione e risistemazione condivisa. La scansione delle attività risulta diversa e soprattutto i contenuti appaiono fortemente riduttivi rispetto a quelli attualmente delineati e riconfermati nel Pof, che rimarrà anche per lanno scolastico 2004-2005 lo strumento privilegiato sul quale fondare la nostra progettazione didattica, in attesa del regolamento che definisca in maniera certa e definitiva i nuovi curricoli nazionali. Per questi motivi abbiamo deciso di dotarci di testi alternativi a quelli proposti, individuando nei testi sottoindicati quelli più adeguati e coerenti con lo sviluppo delle scansioni e dei contenuti fondamentali delle singole discipline delineati nel Pof dIstituto, con le nostre opzioni ed intenzioni metodologiche-didattiche (in aggiunta per le classi seconda e terza: con la opportuna e necessaria continuità didattica del/dei piano/piani di lavoro seguito/i lo/gli scorsi anno/i).
(prima e seconda) Autore- Titolo editore
(terza) Sussidio per la lettura e leducazione linguistica: Autore-titolo-editore
Sussidio per le altre discipline: Autore-titolo-editore
Si allega copia della garanzia avuta dallagente editoriale a fornire i testi indicati ed al valore cedolare stabilito per la.s. 2004/2005.
2. ESEMPIO DI ADOZIONE ALTERNATIVA "CLASSICA"
LIBRO DI TESTO: scelta alternativa
MOTIVAZIONE DELLADOZIONE:
I testi presi in visione non rispondono nella forma, nel contenuto e nella struttura agli obiettivi che intendiamo perseguire. Intendiamo utilizzare il valore delle cedole librarie per la costituzione (o lampliamento) di una biblioteca di classe.
(per la classe prima)
Siccome apprendere a leggere e a scrivere non è un fatto "naturale" come parlare e comprendere, noi intendiamo favorire un approccio alla lettura e alla scrittura attraverso testi e contesti significanti. In tal modo i bambini, oltre a superare la barriera del codice alfabetico, possono rendersi conto ben presto che leggere è cogliere il significato e scrivere non è "vergare lettere ordinate", ma esprimere e comunicare qualcosa che significa, che "dice". Siamo convinti che il bambino debba scoprire la lettura come un bellissimo gioco e non come un fastidioso obbligo.
Ciò può essere attuato solo suscitando nei piccoli il gusto alla lettura e l'amore per i libri. Testi vari e diversificati favoriscono la partecipazione attiva e l'iniziativa dei bambino, che fin dai primi giorni potrà toccare, sfogliare, sentire la consistenza, osservare liberamente e poi guidato, le caratteristiche del libro. Egli se ne gioverà indirettamente per la sollecitazione dell'interesse e del desiderio di leggere, rinforzata dalla lettura dell'insegnante e direttamente per la formulazione di ipotesi sul contenuto, di anticipazione del significato, di ricerca di parole o suoni che potrà compiere.
(per le classi seconda e terza)
Per mantenere viva la curiosità, propria dell'età, verso la scrittura e la lettura, crediamo che sia necessario proporre più testi in modo che l'alunno possa avere la possibilità di "scegliere" i libri che preferisce.
Naturalmente i testi dovranno essere facilmente comprensibili, con illustrazioni che riescano a veicolare l'attenzione del bambino verso il testo scritto.
Più libri permettono all'insegnante di elaborare strategie idonee per il raggiungimento degli obiettivi prefissati perché possono essere adattati ai ritmi di apprendimento dei singoli alunni. Testi vari e diversificati favoriscono la partecipazione attiva e l'iniziativa dei bambino. Nel caso di libri di narrativa egli se ne gioverà indirettamente per la sollecitazione dell'interesse e del desiderio di leggere, rinforzata dalla lettura dell'insegnante; e direttamente per la formulazione di ipotesi sul contenuto, di anticipazione del significato, di ricerca di parole o suoni che potrà compiere.
Anche per quanto riguarda le conoscenze legate ai saperi disciplinari, crediamo che la scelta da operare sia quella di sostituire il testo unico diversi testi monografici libri su singole tematiche disciplinari che verranno affrontate col metodo della "ricerca".
Allegato 6 - Esempi di delibera del Collegio per rafforzare la scelta alternativa
Il COLLEGIO DEI DOCENTI DEL ...CIRCOLO (ISTITUTO)
PRENDE ATTO CHE
- nel decreto n° 59 del 19/2/2004 e nella Circolare
Ministeriale n° 29 del 5/3/2004 si ribadisce che "gli assetti pedagogici, didattici
ed organizzativi individuati nelle Indicazioni Nazionali relative alla Scuola
dellInfanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado sono adottati, ai sensi del
Decreto Legislativo, in via transitoria fino allemanazione dei Regolamenti
governativi previsti dal decreto stesso";
- le Indicazioni Nazionali, ossia il testo su cui si
individuano i nuovi curricoli formativi, è un documento allegato al Decreto, introdotto
solo in via transitoria in attesa del regolamento governativo che individui il nucleo
essenziale dei Piani di Studio;
- le suddette Indicazioni, per il
loro carattere di transitorietà non consentono una sicura programmazione degli obiettivi
formativi, poiché questi potrebbero subire modifiche anche nel corso dellanno
scolastico in seguito allemanazione dei nuovi decreti governativi previsti;
- i programmi contenuti nelle Indicazioni Nazionali
sono notevolmente riduttivi rispetto allattuale ordinamento della programmazione
didattica approvata dal POF distituto.
Le Indicazioni Nazionali, introdotte dal decreto, non rappresentano quindi i nuovi
Curricoli Nazionali. Sono semplicemente un ulteriore documento offerto allattenzione
delle scuole, che non supera la vigenza degli attuali programmi (Orientamenti 91 per
la scuola dellinfanzia,
Programmi 85 per la scuola elementare, Programmi 79 per la scuola media).
Inoltre, il regolamento dellautonomia scolastica (DPR 275/99 art.8) e la legge 53/03
prevedono che la definizione dei Curricoli Nazionali abbia luogo attraverso un regolamento
con specifiche procedure di approvazione, che, tra laltro, prevedono
lespressione di parere delle commissioni parlamentari competenti, del Consiglio di
Stato e, secondo il percorso previsto dal DPR 275, anche del Consiglio Nazionale
della Pubblica Istruzione.
Non è mai stata avviata, sino ad oggi, nessuna procedura legittima per la definizione dei
curricoli della scuola dellautonomia. Le Indicazioni Nazionali risultano quindi
introdotte in via assolutamente transitoria ("fino allemanazione del relativo
regolamento governativo").
Tutto ciò considerato, il Collegio dei Docenti, avvalendosi:
DELIBERA di mantenere il progetto educativo e didattico delineato nel POF dellanno scolastico 2003/2004 ispirato ai programmi vigenti e conseguentemente di dotarsi di tutti gli strumenti adeguati allattuazione del POF comprese le adozioni alternative e, allinterno di queste, anche la scelta di testi proposti nellanno scolastico precedente al primo decreto attuativo della legge 53/03.