Paolo O. era un piccolo ragazzino “fieramente”
sardo, di poche parole. Qualche insegnante, prima che arrivassi io nella scuola,
aveva deciso che “pocheparole” non era maturo, non era pronto per
passare alla classe successiva, la seconda media. Paolo O. fu quindi “
non ammesso”. Nessuno della famiglia volle sapere o venne a protestare;
perdita di tempo, fatalismo, atavica sfiducia nelle Istituzioni, convinzione
che nella vita del figlio Paolo altre erano le cose importanti?
Paolo con i libri, con quei tanti e impegnativi libri, non se la cavava bene:
li teneva, li sopportava, ma non li amava ancora. Faticava a leggere da solo
e, davanti agli altri quasi sillabava. La scrittura era fragile, precaria, come
si conviene a un “pocheparole”. Messa sul piano scolastico Paolo
era, come si direbbe oggi, un “perdente”.
Ma fuori della scuola, nella vita di tutti i giorni, nelle responsabilità
familiari, nell’essere già un piccolograndeuomo, nei ricordi e
nei ritorni al suo paese di Sardegna, con la sua storia e le sue tradizioni
ancora forti, Paolo ne aveva di cose da dire, che potevano fare scuola e cultura
e scambio di informazioni e conoscenza. Solo chiedeva il rispetto. Il rispetto
per i suoi silenzi, per i suoi tempi lenti a scuola, per la sua riservatezza.
Aspettandolo, avrebbe aperto i suoi forzieri e avrebbe incrociato i suoi saperi
storici, geografici, naturalistici, economici personali con quelli dei libri,
tanti e impegnativi, che era stato costretto a comprare, di seconda mano. Quante
cose mi ha insegnato, quell’anno, quel piccolo sardo di poche parole…
ascoltare il silenzio, in silenzio, distinguere i silenzi, capire che nel nostro
lavoro di insegnanti e di educatori, dovremmo imparare a convivere bene e felicemente
con questa dimensione esistenziale e comunicativa.
“Ragazzi, fate silenzio!” sta spesso scritto nelle nostre aule,
come in quelle dei tribunali “La giustizia è uguale per tutti”.
Dovremmo convocare un Collegio dei docenti straordinario per parlare di questo,
dovremmo buttarla in filosofia quando è tempo di redigere gli ineffabili
POF…….
La riflessione a mente aperta e a scuole aperte che c’è stata durante
tutto il movimento di lotta in difesa del Tempo Pieno ha fatto sì che
migliaia di persone, insegnanti, genitori, studenti, educatori ed opinione pubblica,
dopo tanti anni, abbiano riproposto il tema centrale del “fare scuola
quotidiano”, della relazione docente/alunno-a, dell’importanza dei
tempi distesi e dilatati per costruire relazioni significative sotto il profilo
umano, didattico e pedagogico. Oggi questo è ancora più necessario,
dal momento che la nostra scuola, negli ultimi anni, si è popolata di
altri “senzaparole” che vengono direttamente o sono figli/e di persone
provenienti da tanti altri paesi con lingue, culture, abitudini diverse dalle
nostre. Perché questa Babele contemporanea, che richiede da parte nostra
notevole impegno ed intelligenza, si risolva in positivo, in nuove frontiere
culturali condivise, “prestare orecchio” e praticare l’ascolto
devono essere atteggiamenti costanti di chi, poi, vuole insegnare agli altri.
Vedi anche:comunicazione efficace, intercultura, silenzi, straniero