Insegnante.. Insegnare,davvero,cosa è ?!!
  In cosa si riassume l'insegnare, questa funzione che Ministri e Amministrazione 
  scolastica,va detto, non hanno mai considerato gran che ? Anzi: poco più,a 
  dirla, di un passaggio meccanico o di bassa manovalanza: qui una toppa, là 
  un mattone...
  Da molto tempo, le leggi che preparano ce lo fanno capire ...o meglio,ce lo 
  dicono chiaramente. A noi e ai bambini. 
  Essere realmente insegnante...
  Vuol dire avere una grossa preparazione specifica, quelle che chiamiamo competenze 
  disciplinari forti ?
  Può servire,ma... No,credo proprio di no.
  E allora,consiste nell'essere in possesso di metodologie didattiche studiate 
  in ogni particolare e in ogni passaggio ?
  Beh,queste sono un mezzo, come una macchina, una buona macchina che può 
  portarti lontano. Ma poi, non puoi andare da solo: deve essere... si, come un 
  pullman e devi farli salire, ed è un viaggio. 
  Un viaggio da fare insieme, te e i bambini. Qualche volta è un viaggio 
  lungo, che dura anni e ti trasforma. Magari tortuoso, difficile, ricco. Oppure 
  più breve, più leggero. Ma sempre intenso. E' come un'avventura 
  da costruire e da vivere. E, davvero, si impara sempre e, in qualche modo, si 
  scopre un pezzo di se stessi. Sennò, non è insegnare.
  E poi, non si può fare da sè. Non viene bene, è un percorso 
  mutilato, difficile. Zoppo.
  Insegnare, è un lavoro di gruppo.
  Di gruppo e di sottogruppi: quello dei bambini, quello degli insegnanti, il 
  gruppo che ragazzi e adulti formano insieme. Costruire il gruppo è il 
  lavoro più necessario, qualche volta il più duro, anche con se 
  stessi.
  Il gruppo degli insegnanti, quelli della classe... un gruppo che spesso non 
  è facile unire. Ma indispensabile: per trovare insieme il modo di essere 
  punti di riferimento del gruppo bambino, per essere unitari a livello educativo.
  Per integrare i campi d'apprendimento. Per sostenersi a vicenda, nelle tante 
  e complesse difficoltà che si incontrano: con i ragazzi, con le famiglie, 
  con le proprie insicurezze, con le proprie lacune.
  E ancora, c'è il gruppo del plesso, della scuola, lo spazio prezioso 
  dentro il quale ci si deve muovere, confrontarsi, scontrarsi per costruire il 
  gruppo largo, quello che sostiene il viaggio e permette di completarsi, di imparare, 
  di crescere, di essere e fare comunità educante.
Vedi anche: cooperazione, 
  classe 
  (vista da una insegnante), classe 
  (vista da una studentessa), insegnante 
  (visto da uno studente)